FIRENZE – Sarà che nei muscoli e nella testa correvano ancora fatiche ed emozioni di giovedì sera, della Conference League. Sarà che la testa è inevitabilmente già proiettata al 25 maggio e alla finale di Tirana. Sarà, per la Roma, che la Fiorentina ha avuto decisamente più voglia di lei. In un campionato infiammato dalle corse per scudetto e salvezza, c’è da scaldarsi ora anche per chi troverà un posto in Europa. Quella del Franchi, in realtà, è durata in pratica 5 minuti, di cui due trascorsi tra un tocco sulla linea dell’area romanista di Karsdorp a Gonzalez e il momento in cui Gonzalez ne ha fatto il rigore del vantaggio viola: bisognava allargare di molto l’immagine per rintracciare un contatto. Ma all’arbitro Guida, che Mourinho a settembre aveva definito “non all’altezza”, è bastato un replay per convincersi che quel tocco fosse da rigore. “Un tocco, non un fallo, voglio spiegazioni dal Var Banti”, ha detto Mourinho.
Mourinho contro il Var: “Serve il rispetto dei ‘Banti’ di questo mondo, ci hanno tolto troppi punti”
09 Maggio 2022


Inevitabile chiedersi, quando dopo una decina di minuti tutta la squadra arretrava spalancando a Bonaventura il comodo bis, se non fosse stato un azzardo confermare dieci undicesimi della squadra che aveva eliminato il Leicester solo 4 giorni prima. Ma il bivio che aveva davanti ha suggerito a Mourinho che la mossa giusta fosse quella di non rischiare il turnover. Un errore.
Le pagelle di Fiorentina-Roma: Bonaventura tuttofare, Sergio Oliveira al rallentatore
09 Maggio 2022


Per la Fiorentina, reduce da 4 ko tra Serie A e Coppa, era la notte del tutto o niente: un microfono nella Fiesole faceva urlare i cori dagli altoparlanti dello stadio – inedito assoluto a Firenze, forse in Italia – ricreando un effetto Bombonera arrivato a tutti i giocatori in campo. Con una sconfitta, la Fiorentina sarebbe stata tagliata fuori dalle posizioni per l’Europa League. Ora, ha agganciato Roma e Atalanta al 6° posto. Mourinho si consola col ritorno di Spinazzola, 311 giorni dopo la rottura del tendine d’Achille. Giusto qualche minuto al 90′. Per sentirsi un calciatore.


Fiorentina-Roma 2-0 (2-0).
Fiorentina (4-3-3): Terracciano, Venuti, Milenkovic, Igor, Biraghi (46′ st Terzic), Bonaventura (31′ st Maleh), Amrabat, Duncan, Gonzalez (46′ st Callejon), Cabral (31′ st Piatek), Ikoné (46′ st Saponara). All.: Italiano.
Roma (3-4-1-2): Rui Patricio, Mancini, Smalling, Ibanez, Karsdorp (45′ st Spinazzola), Cristante, Sergio Olivera (1′ st Zaniolo), Zalewski (21′ st El Shaarawy), Veretout, Pellegrini (30′ st Perez), Abraham (45′ st Shomurodov) All.: Mourinho.
Arbitro: Guida di Torre Annunziata.
Reti: nel pt 5′ Gonzalez (rig.), 11′ Bonaventura.
Angoli: 4 a 3 per la Fiorentina.
Recupero: 3′ e 4′.
Ammoniti: Amrabat, Mancini, Bonaventura, Duncan per gioco falloso.
Spettatori: 29.580, incasso 665.196 euro.